Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Presentazione di "Considerazioni sul libro della Genesi tratte dall’opera di René Guénon"

       Sottolineare l’importanza del libro della Genesi è scontato ma doveroso, e affrontarne lo studio con il massimo rispetto viene di conseguenza.    Lo scopo di questa raccolta è di avvicinare il significato più elevato delle Scritture, quello che Dante definirebbe “ anagogico ”, tramite gli scritti di René Guénon. Il metafisico francese non si dedicò specificamente all’esegesi biblica ma disseminò nei suoi scritti, improntati all’universalità della Dottrina, riferimenti ai testi sacri di diverse tradizioni, comprendendo quindi anche Ebraismo e Cristianesimo.    Così come già proposto per l’Apocalisse [i] e il Vangelo di Giovanni [ii] , i brani del testo sacro sono seguiti da estratti dall’opera guenoniana, senza ulteriori chiose o commenti.    Il lavoro è stato suddiviso in sei sezioni, ( Creazione e manifestazione, Il Paradiso, Caino e Abele, Per un quadro d’insieme delle quattro età, Il viaggio di Abramo. Melki Tsedeq, Il s...

Ultimi post

Presentazione de "Il Vangelo secondo Giovanni nell'opera di René Guénon"

Un segno, vogliamo un segno! (2)

Un segno, vogliamo un segno! (1)